Molina Aterno



Situato nella valle dell’Aterno nello stupendo scenario delle gole di San Venanzio, il paese è inserito in uno scenario ambientale aspro ma suggestivo.

Il borgo ebbe un certo sviluppo nel Medioevo per la sua posizione strategica come luogo d’ingresso nella Valle Subequana. Il toponimo del paese dovrebbe derivare dal primo feudatario: Rainaldo di Molino. Sulla sponda destra del fiume Aterno tra il maestoso Sirente e la selvaggia bellezza delle Gole di S. Venanzio è sovrastato dal castello medievale, poi palazzo Piccolomini, affacciato su un’ampia piazza.

Notevole la chiesa di S. Nicola, adorna da raro campanile seicentesco. Di valore artistico e architettonico la chiesa di S.Maria degli Angeli. Nei dintorni, da visitare, la grotta di Vallerendola.


CAMPAGNA MACELLAZIONE A DOMICILIO SUINI PER USO FAMILIARE 2023-2024

In allegato tutte le informazioni riguardanti la campagna di macellazione a domicilio dei suini per uso familiare -stagione 2023-2024

 

Leggi qui —-> campagna macellazione suini 2023.2024

FORNITURA GRATUITA E SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO PER L’ANNO SCOLASTICO 2023-2024

SI RENDE NOTO

che la Giunta Regionale, con deliberazione n. 679 del 17-10-2023, ha stabilito i criteri e le modalità di rimborso per la fornitura gratuita e semi gratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2023/2024  in favore degli alunni che adempiono all’obbligo scolastico (per obbligo scolastico deve intendersi la scuola secondaria di I grado ed il 1° e 2° anno della scuola secondaria di II grado)  e degli alunni della scuola secondaria superiore (3°, 4° e 5° anno della scuola secondaria di II grado).

Per ottenere il rimborso, gli aventi diritto, dovranno presentare domanda entro e non oltre il 28-12-2023 al protocollo del Comune di Molina Aterno.

In allegato alla domanda occorrerà produrre:

  • attestazione ISEE in corso di validità;
  • fattura o documenti equipollenti concernenti l’acquisto dei libri intestati al richiedente o allo studente;
  • copia di un documento in corso di validità del richiedente

Hanno diritto al suddetto beneficio le famiglie con reddito valore ISEE pari o inferiore ad € 15.493,71 in corso di validità e che non abbiano usufruito di altro contributo o sostegno pubblico di altra natura per l’acquisto dei libri di testo.

Molina Aterno, lì 21-11-2023

Il Sindaco

Luigi Fasciani

Clicca qui per scaricare la domanda

 

Raccolta rifiuti INGOMBRANTI e PERICOLOSI – DICEMBRE 2023

RACCOLTA DOMICILIARE MATERIALI INGOMBRANTI E PERICOLOSI 

 

  • GIORNO DI RACCOLTA 15 DICEMBRE 2023: 

    RIFIUTI PERICOLOSI: (CONGELATORI, TV TUBO CATODICO, FRIGORIFERI, CONDIZIONATORI E SIMILI) .

Prenotazioni entro le ore 13.00 del 12 DICEMBRE 2023

                                    

                                                                         

  • GIORNO DI RACCOLTA 15 DICEMBRE 2023: 

    RIFIUTI INGOMBRANTI (CON ESCLUSIONE DI QUELLI PERICOLOSI):

Prenotazioni entro le ore 13.00 del 12 DICEMBRE 2023

 

 

Prenotarsi presso il comune anche a mezzo telefono al n. 0864/79141;

 

  1. Potranno essere servite massimo 20 utenze ed ogni utenza può conferire massimo 3 oggetti o materiali con ingombro massimo di 3 metri cubi;ulteriori utenze saranno servite attraverso richiesta di preventivo da parte del comune.
  2. Il materiale da smaltire deve essere depositato presso la propria abitazione o altro luogo comunicato (luogo accessibile a mezzi da trasporto).
  3. POTRANNO ESSERE RITIRATI AL MASSIMO 2 PNEUMATICI PER UTENZA

 

E’ vietato conferire:

–    manufatti in amianto (Eternit); barattoli di vernice pieni;

  • onduline catramate; olio minerale/sintetico (olio motore);
  • veicoli fuori uso e loro parti;
  • rifiuti speciali non assimilati agli urbani.

 

clicca qui per leggere l’avviso  —–> MANIFESTO RACCOLTA DOMICILIARE MATERIALE INGOMBRANTI E PERICOLOSI DICEMBRE 2023

Censimento permanente popolazione e abitazioni

Il 2 ottobre 2023 prenderà il via una nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 Comuni e circa 1 milione 46 mila famiglie.

Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.

Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è stata fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.

La data di riferimento del Censimento è il 1° ottobre 2023, ossia le risposte ai quesiti inseriti nel questionario devono essere riferite a questa data.

I primi risultati saranno  diffusi a dicembre 2024.

Compilazione online

A partire dal 2ottobre 2023, la famiglia può compilare in autonomia il questionario online, anche presso il Centro comunale di rilevazione (CCR), attivo per tutta la durata dell’operazione censuaria, dove è possibile ricevere l’aiuto di un operatore comunale.

Le famiglie che non compilano il questionario online o che lo fanno in maniera incompleta riceveranno dei promemoria dall’Istat già a partire dalla seconda metà di ottobre 2023.

Compilare il questionario online è possibile fino al 11 dicembre 2023.

Dal 12 dicembre le famiglie potranno ancora rispondere, ma solo attraverso le seguenti modalità:
– contatto telefonico da parte di un operatore comunale per effettuare l’intervista
– visita a casa di un rilevatore, anche su appuntamento, per effettuare l’intervista faccia a faccia
– intervista faccia a faccia con un operatore comunale presso i Centri Comunali di Rilevazione.

La rilevazione si chiude il 22 dicembre 2023.

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge.

 

INFORMAZIONI UTILI

Cos’è il Censimento permanente?

Dal 2018, l’Istat rileva, con cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione dimorante abitualmente sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale. Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni non coinvolge tutte le famiglie italiane, ma ogni anno un campione di esse: nel 2023 saranno circa 1 milione di famiglie, residenti in 2531 comuni.

Sono obbligato/a a rispondere?

, l’obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito: dall’art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e dal DPR 11 luglio 2023, di approvazione del Programma statistico nazionale 2020-2022, aggiornamento 2022 e dell’allegato elenco delle rilevazioni che comportano l’obbligo di risposta per i soggetti privati; la violazione di tale obbligo sarà sanzionata ai sensi degli artt. 7 e 11 del d.lgs. n. 322/1989 e del medesimo DPR 11 luglio 2023.

La rilevazione è compresa nel Programma statistico nazionale in vigore che è consultabile sul sito internet dell’Istat alla pagina: riferimenti normativi riguardanti l’Istituto e la sua attività.

La riservatezza è tutelata?

, tutte le risposte fornite sono protette dalla normativa in materia di protezione dei dati personali (Reg. (UE) 2016/679, d.lgs.n. 196 del 30 giugno 2003). Le informazioni sul trattamento dei dati personali sono riportate nella lettera informativa a firma del Presidente disponibile anche all’indirizzo www.istat.it/it/censimenti-permanenti/popolazione-e-abitazioni. Tutte le persone coinvolte nelle attività previste dal Censimento permanente sono tenute inoltre al rispetto del segreto statistico previsto dall’art. 9 del d.lgs. 322/1989.

A chi posso rivolgermi in caso di difficoltà?

Per ricevere assistenza e chiarimenti durante la rilevazione è possibile:

  • rivolgersi al Numero Verde gratuito 800.188.802
    Il servizio è attivo tutti i giorni (sabato e domenica inclusi) dal 2 ottobre al 22 dicembre dalle ore 09:00 alle ore 21:00
  • scrivere alla casella di posta elettronica censimento.lista@istat.it
  • recarsi al Centro Comunale di Rilevazione istituito presso il Comune.

GUARDA  IL TUTORIAL

 

Comunicazione avvio «Laboratorio di alfabetizzazione Informatica»

 

 

Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), Area Interna “Gran Sasso-Subequana»”. Scheda Intervento N. I.1.8: «Laboratori formativi per gli Adulti» (Soggetto Attuatore CPIA L’Aquila): Comunicazione avvio «Laboratorio di alfabetizzazione Informatica»

 

MODULO ISCRIZIONE —-> Modulo Iscrizione corso Base ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA – Area interna Gran Sasso Valle Subequana – Novembre 2023 (2)

 

Aggiornamento albo unico degli scrutatori dei seggi elettorali

IL SINDACO

Visto l’art. 3 della legge 8 marzo 1989, n. 95, e successive modificazioni, che prevede l’affissione di apposito manifesto per invitare chi lo desidera, a fare domanda di inserimento nell’albo unico comunale degli scrutatori di seggio elettorale;
Vista la circolare del Ministero dell’Interno n. 166/99 del 13 settembre 1999, avente per oggetto: “Albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale, art. 9 della legge 30 aprile 1999, n. 120”;
Visto che, nel detto albo, possono essere inseriti, a domanda, tutti gli elettori in possesso dei requisiti previsti dalla richiamata legge n. 95/1989;

RENDE NOTO

Tutti gli elettori ed elettrici del Comune che desiderano essere inseriti nell’albo unico comunale delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale dovranno presentare domanda al sottoscritto Sindaco entro il mese di novembre p.v..
L’iscrizione nel predetto albo è subordinata al possesso, almeno, del titolo di studio della scuola dell’obbligo.
Ai sensi di quanto disposto dagli articoli 38 del d.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 e 23 del d.P.R. 16 maggio 1960, n. 570 e successive modificazioni, sono esclusi dalle funzioni di scrutatore di ufficio elettorale di sezione:
1) i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
2) gli appartenenti a Forze armate in servizio;
3) i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
4) i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
5) i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
La domanda dovrà essere redatta sugli appositi moduli disponibili gratuitamente presso l’ufficio comunale.
Gli elettori già iscritti nell’albo possono chiedere, entro il prossimo mese di dicembre, di essere cancellati.
I detti atti, in relazione al disposto dell’art. 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n. 69, sono inseriti anche nel sito Web istituzionale di questo comune.
Dalla residenza comunale
IL SINDACO
Luigi FASCIANI

 

Clicca qui per scaricare la domanda

Aggiornamento albo presidenti di seggio elettorale

IL SINDACO

Visto l’art. 1 della legge 21 marzo 1990, n. 53, con il quale è stata disposta la istituzione, presso la cancelleria di ciascuna corte di appello, di un albo delle persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale;
Viste le circolari emanate dal Ministero dell’Interno – Direzione generale dell’Amministrazione civile – Direzione centrale per i servizi elettorali;

RENDE NOTO

Tutti gli elettori ed elettrici del Comune che desiderano essere iscritti nell’albo delle persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale, istituito presso la cancelleria della corte di appello, dovranno presentare domanda al sottoscritto Sindaco entro il giorno 31 ottobre corrente anno.
L’iscrizione nel predetto albo è subordinata al possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
In relazione al combinato disposto degli articoli 38 del d.P.R. 30 marzo 1957, n. 361, 23 del d.P.R. 16 maggio 1960, n. 570, e 1, della legge istitutiva dell’albo, sono esclusi dalle funzioni di presidente di ufficio elettorale di sezione:
a) coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di età;
b) i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
c) gli appartenenti a Forze armate in servizio;
d) i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
e) i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
f) i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
La domanda dovrà essere redatta sugli appositi moduli disponibili presso l’ufficio comunale.
Gli elettori, già iscritti nell’albo dei presidenti di seggio, per gravi motivi possono chiedere la cancellazione da detto albo, utilizzando il modello disponibile presso l’ufficio comunale.
Il presente avviso, in relazione al disposto dell’art. 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n. 69, è inserito anche nel sito Web istituzionale di questo comune.
Dalla residenza comunale
IL SINDACO
Luigi FASCIANI

 

Clicca qui per scaricare la domanda

Manifestazione di interesse alla fornitura di libri per la Biblioteca comunale di Molina Aterno

PUBBLICATA NELLA SEZIONE AVVISI DELL’ALBO PRETORIO 

La manifestazione di interesse alla fornitura di libri per la Biblioteca comunale di Molina Aterno da parte di librerie aventi Codice ATECO principale 47.61 ai sensi del D.M. del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo n. 8 del 14/01/2022

CONSULTA L’AVVISO QUI—>Manifestazione di interesse alla fornitura di libri per la Biblioteca comunale di Molina Aterno 2023

Intervento di demuscazione

Si comunica che nella notte tra

il 12 e il 13 settembre 2023

(dalle ore 1 in poi)

la Società Biblion effettuerà

l’intervento di demuscazione

nel territorio comunale

 

                            AVVISO —->AVVISO disinfestazione 12 settembre 2023

campagna informativa per ispezione impianti termici

 

 

La Provincia dell’Aquila informa che presto ci sarà l’accertamento documentale con ispezione degli impianti termici per tutti i comuni.

Sarà verificata la presenza del BOLLINO VERDE: Certificazione obbligatoria da rinnovare ogni due anni per le caldaie ad uso domestico, alimentate da gas metano con potenza nominale inferiore a 35 KW.

Tale servizio sarà svolto dalla ditta ESA srl di Montesilvano.

Per maggiore informazioni:

ISPEZIONE IMPIANTI TERMICI